Glorenza (907 m)
Con i suoi appena 850 abitanti, Glorenza è la cittá più picola delle Alpi con le mura ancora intatte. La cittadina raccolta entro un imponente muro di cinta con torrioni e camminamenti di ronda è un vero gioiello dell’Alto Adige il cui carattere medioevale è rimasto perfettamente conservato, grazie anche ad un recente risanamento globale delle sue antiche strutture. Fu nel 1291 che Mainardo II, il principe regnante del Tirolo, conferì al comune di Glorenza i privilegi di “civitas”. Ma la vera fioritura Glorenza la ebbe nel XIV e XV secolo.
Tra le cose più interessante da vedere citiamo le vestigia del XII secolo e i portici (XIII secolo), una serie di case patrizie del Cinquecento e soprattutto il muro di cinta rinascimentale perfettamente conservato con tre bastoni mediani e quattro bastioni angolari nonché i suoi tre portoni (chiamati di Malles, di Sluderno e della Chiesa). Il nome di Glorenza si trova per la prima volta in documenti del 1294 come “burgum”.